Cortona, il sindaco ringrazia i militari presenti sul territorio
Il sindaco Luciano Meoni ha partecipato a due momenti di ringraziamento in favore di altrettanti militari che hanno prestato servizio nel territorio comunale di Cortona. Nei giorni scorsi il maresciallo Matteo Brucato, comandante della Stazione carabinieri di Terontola, è stato ricevuto dal primo cittadino nel suo ufficio. Nei giorni successivi, il sindaco si è recato […]
Da Mattarella l’ok al ddl Nordio sulla riforma penale
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha autorizzato la presentazione alle Camere del disegno di legge recante “Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, all’ordinamento giudiziario e al codice dell’ordinamento militare”. Il provvedimento, approvato dal Cdm lo scorso 15 giugno, abolisce l’abuso di ufficio, limita il potere di appello del pm e la pubblicazione di intercettazioni. MAFIA. […]
CORTONA – RAUTI (Lega): “Fondi per la sicurezza idraulica, un passo...
“Un doveroso ringraziamento a Matteo Salvini: grazie al lavoro del MIT, guidato dal leader della Lega, sono in arrivo nella nostra regione oltre 41...
Inchiesta di Report: “lo studio inascoltato di Andrea Crisanti sul rischio...
Il professor Andrea Crisanti aveva lanciato l’allarme sull’efficacia dei test rapidi Covid-19 nell’ottobre 2020.
Ma il suo studio era stato attaccato dalla Regione Veneto, che...
Cortona, al via l’attività di monitoraggio della mosca olearia. Quinto anno...
È partita questa settimana la nuova campagna di monitoraggio della mosca olearia con l’emissione del bollettino fitopatologico. L’iniziativa è a cura delle associazioni di categoria del mondo agricolo e del Comune di Cortona. Si tratta di un supporto all’attività degli olivicoltori che l’Amministrazione comunale realizza per il quinto anno consecutivo dedicato sia agli agricoltori professionali che agli hobbisti. Il servizio consiste nel posizionamento in 16 postazioni di trappole a feromoni per il monitoraggio della «Mosca dell’olivo» (Bractocera Oleae), in aziende agricole ubicate nella parte del territorio comunale più vocato all’olivicoltura. Settimanalmente queste trappole sono controllate dai tecnici delle tre organizzazioni […]










