Una targa a Cesa per celebrare lo spirito di comunità

Si è svolta a Cesa l’inaugurazione di una targa commemorativa posta di fronte al Capannone dei Festieri, spazio simbolo della vita sociale del paese.

La struttura, che oggi accoglie la targa, è stata donata da Francesco Valentini, mentre la realizzazione della targa stessa è stata curata e offerta dal Comitato Festieri 2024-2025.

L’Amministrazione comunale ha espresso un sentito ringraziamento per questi gesti di generosità e impegno.

La targa riporta i nomi dei primi festieri che, nel 1988, avviarono i lavori per la realizzazione di quello che allora doveva essere una semplice rimessa per attrezzi.

Con il passare degli anni, grazie all’impegno, al sostegno economico e alla dedizione di tutta la comunità, quel piccolo progetto si è trasformato in una struttura di grande valore collettivo.

Il Capannone dei Festieri è oggi un punto di riferimento per i cesarini, luogo di incontro e di aggregazione, oltre che centro organizzativo della grande festa di fine estate che caratterizza il calendario della frazione.

All’inaugurazione hanno preso parte numerosi cittadini, il gruppo dei festieri, il Sindaco Maria De Palma, la Giunta comunale e rappresentanti dell’associazionismo locale.

“La targa che oggi inauguriamo – ha dichiarato il Sindaco Maria De Palma – non è solo un segno di riconoscenza verso chi, tanti anni fa, ebbe la visione e la volontà di dare vita a questo spazio.

È anche il simbolo di una comunità che, unita, ha saputo valorizzare e trasformare un’idea semplice in una risorsa preziosa.

Il Capannone dei Festieri rappresenta oggi un centro vitale non solo per Cesa ma per l’intero Comune di Marciano della Chiana, confermandosi luogo di socialità, collaborazione e tradizione”.

Il Sindaco ha inoltre sottolineato come la targa e la cerimonia siano state occasione per riflettere sul percorso di crescita e partecipazione che ha caratterizzato l’intera comunità negli ultimi mesi, arricchiti da numerosi appuntamenti che hanno animato la primavera e l’estate: dal nuovo format Piacere Marciano di aprile, alla Festa di Badicorte, alla Sagra della Pizza di Marciano, alla Festa del Santissimo Crocifisso di Marciano, fino alla Festa a Cesa che si concluderà il 2 settembre con il tradizionale spettacolo pirotecnico, ormai atteso da tutta la Valdichiana e capace di richiamare visitatori anche da fuori territorio.

La stagione estiva ha registrato anche un’importante presenza turistica, impreziosita dalla novità dei Martedì Ma’, format che, in collaborazione con l’Associazione Scannagallo, ha proposto aperture straordinarie della Torre di Marciano con visite guidate e aperitivi in notturna, regalando un’esperienza unica di scoperta e valorizzazione del patrimonio storico locale.

“Marciano della Chiana – ha concluso il Sindaco – è una comunità che dimostra concretamente la propria forza attraverso l’impegno volontario, la disponibilità e la passione di tanti cittadini e associazioni.

A tutti va il ringraziamento dell’Amministrazione per la riuscita delle manifestazioni di questi mesi.

Guardiamo con fiducia ai prossimi appuntamenti, a partire dalla seconda edizione di Piacere Marciano in programma a fine settembre, che sarà ancora una volta un’occasione per far conoscere e apprezzare le bellezze del nostro territorio”.