Si avvicina Cortona Jazz Festival 2025

Dal 22 al 25 ottobre 2025, Cortona si prepara ad accogliere la settima edizione del Cortona Jazz Festival, un appuntamento ormai consolidato che torna con un programma ancora più ricco e una vocazione fortemente internazionale.

Per quattro giorni, la città toscana si trasformerà in un crocevia di esperienze artistiche, culturali ed enogastronomiche, dove la musica jazz dialoga con il territorio e con il mondo.

Il programma è stato presentato in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Cortona che patrocina e sostiene l’evento. Insieme ad Antonio Massarutto, direttore Cortona Jazz, Ohad Talmor direttore artistico Cortona Jazz e Roberta Pasini del Consorzio Cortona Doc, sono intervenuti l’assessore alla Cultura, Francesco Attesti e Luciano Meoni, sindaco di Cortona.

Negli anni, il festival ha saputo distinguersi grazie a un format unico che unisce alta formazione musicale e concerti live di altissimo livello, in uno dei contesti più suggestivi d’Italia.

Quest’anno saranno 25 i giovani talenti europei selezionati per partecipare a workshop esclusivi tenuti da musicisti di fama mondiale come:

Ohad Talmor (sassofonista e direttore musicale)
Joel Ross (vibrafonista)
David Bryant (pianista)
Eric McPherson (batterista)
Steve Cardenas (chitarrista)
Francesco Bigoni (sassofonista e clarinettista)
Jen Shyu (cantante e performer poliedrica)

Ogni sera, a partire dalle ore 21:00, le luci del Teatro Signorelli si accenderanno su due concerti: un’alternanza tra grandi nomi della scena jazz internazionale, giovani promesse formate durante i workshop e alcuni dei migliori musicisti italiani, come Francesco Diodati, Francesco Ponticelli, Enrico Zanisi ed Enrico Morello.

Novità di questa edizione:

Conferenze pomeridiane – Nei giorni del festival, dalle ore 18 nella Sala Pavolini si terranno incontri con alcuni tra i più importanti protagonisti del Jazz internazionale.

Sarà possibile dialogare con musicisti, esperti del jazz, per condividere le esperienze provenienti da contesti artistico-culturali di grande dinamicità, come la città di New York

Jam session notturne — Dopo i concerti, il festival continuerà in Sala Pavolini con le imperdibili jam session dei studenti e docenti del workshop, in collaborazione con i produttori locali di spirits e liquori artigianali, per un mix perfetto tra musica e convivialità

Jam session notturne — Dopo i concerti, il festival continuerà in Sala Pavolini con imperdibili jam session in collaborazione con studenti e docenti del workshop, ospitate nei locali del centro storico e realizzate insieme a produttori locali di spirits e liquori artigianali, per un mix perfetto tra musica e convivialità.

Degustazione inaugurale – Mercoledì 22 ottobre, in occasione dell’apertura del festival, si terrà una degustazione di vini a cura del Consorzio Vini Cortona, per valorizzare le eccellenze enologiche del territorio.

Il Cortona Jazz Festival consolida così la sua rete di collaborazioni con istituzioni di prestigio come il Conservatoire Populaire de Musique/AMR di Ginevra, la New School of Jazz di New York e Siena Jazz, confermandosi punto di riferimento internazionale per la didattica e la performance jazz, oltre che occasione di scambio tra generazioni, culture e linguaggi.

PROGRAMMA DEI CONCERTI

Inizio concerti: ore 21:00 – Teatro Signorelli, Cortona

Mercoledì 22 ottobre

Francesco Bigoni Project – con Francesco Diodati, John Hebert, Eric McPherson
Steve Cardenas Plays Monk – con John Hebert, Joel Ross, Eric McPherson

Giovedì 23 ottobre

John Hebert – Eric McPherson Group – con Jen Shyu, Ohad Talmor, David Bryant
Dave Bryant Trio + guest – con John Hebert, Eric McPherson

Venerdì 24 ottobre

Noé Tavelli Double Drums Quartet – con Ohad Talmor, Fabien Iannone, Eric McPherson
Jen Shyu – con Friederike Lampert e Francesco Bigoni

Sabato 25 ottobre

Francesco Ponticelli Project – con Enrico Zanisi, Enrico Morello e Joel Ross
Joel Ross Large Ensemble – con i docenti del Cortona Jazz Workshop

PROGRAMMA DELLE CONFERENZE (ORE 18)

Inizio: ore 18:00 – Sala Pavolini, Cortona

Mercoledì 22 ottobre

Matt Merewitz – Scrittore e pubblicista specializzato nel jazz (New York)

Giovedì 23 ottobre

Rio Sakairi – Direttore artistico della Jazz Gallery di New York (più importante jazz club della metropoli)

Venerdì 24 ottobre

Matt Merewitz – Scrittore e pubblicista specializzato nel jazz (New York)

Sabato 25 ottobre

Rio Sakairi, Direttore artistico della Jazz Gallery di New York (più importante jazz club della metropoli)