Civitella Città dell’Olio, in collaborazione con Slow Food Valdichiana e l’Oleificio Toscano Morettini di Monte San Savino, nell’ambito del Progetto Orto in Condotta di Slow Food promuove delle visite didattiche al Museo dell’Olio SuprEvo per le classi quinte delle scuole primarie dell’Istituto comprensivo Martiri di Civitella. La prima uscita della classe 5B si è tenuta lunedì 3 novembre.
l’olio extra vergine di oliva, vera eccellenza della cultura agricola toscana.
Alle classi è offerta l’opportunità di fare un viaggio unico e coinvolgente nel mondo dell’olio evo, dal campo al frantoio e dalla bottiglia fino a noi, grazie alle installazioni interattive e multimediali ricche di informazioni, curiosità e storie, del passato e del presente.
La visita offre anche la possibilità di vedere i luoghi di produzione dell’olio e di fare un’esperienza laboratoriale molto formativa e divertente:
una vera e propria degustazione professionale con tanto di diploma finale rilasciato da… Olli, la simpatica oliva mascotte dell’Oleificio.
A completamento della visita, SuprEvo propone varie tipologie di attività laboratoriali da scegliere in base all’età degli studenti, alle preferenze e al più opportuno inserimento nel progetto didattico.
Il laboratorio prescelto dagli alunni di Civitella è il Piccolo Chimico.
“Per il Comune di Civitella, entrato a far parte dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio – spiega il Sindaco Andrea Tavarnesi – si tratta di un progetto importante da portare avanti.
Le visite al Museo SuprEvo delle classi rappresentano un momento di scuola formativo ed educativo fuori dalle aule, in cui l’esperienza diretta e sul territorio, entusiasmano i bambini e favoriscono un apprendimento gioioso e collettivo.
A novembre torna inoltre a Civitella anche l’Olio Novo, rassegna e promozione dell’olio extravergine di qualità organizzata dall’Amministrazione comunale sempre in collaborazione con Slow Food Valdichiana.
L’olivicoltura è dunque un’eccellenza delle colline di Civitella, con una antica tradizione radicata nel territorio”.
“Insieme agli studenti, gli insegnanti, i genitori, i nonni e i produttori locali sono gli attori del progetto Orto in Condotta, costituendo la comunità dell’apprendimento per la trasmissione alle giovani generazioni dei saperi legati alla cultura del cibo e alla salvaguardia dell’ambiente.
Slow Food – conclude la Fiduciaria Slow Food Valdichiana Ginetta Menchetti – festeggia gli Orti in Condotta a livello nazionale l‘11 novembre, giorno della festa di San Martino, data tradizionalmente dedicata alla messa a riposo dei campi.
Le scuole che partecipano al progetto sono parte di una grande rete: insieme contribuiscono ad affermare il diritto al piacere del cibo nelle scuole”.
Le prossime visite al Museo dell’Olio SuprEvo si terranno il 5, 10 e 12 novembre con le classi 5C, Ciggiano e 5A.







