In occasione della Giornata mondiale per i diritti dell’infanzia a Centoia è stato presentato il risultato di un’azione congiunta fra l’Amministrazione comunale e il Calcit Valdichiana a beneficio del plesso dell’istituto comprensivo scolastico Cortona 2.
Grazie a circa 2500 euro donati dall’associazione di volontariato è stato acquistato un sistema meccanizzato sali scendi per persone a ridotta mobilità che va a sostituire il dispositivo che era stato temporaneamente concesso dalla Croce Rossa di Monte San Savino.
È stata così definitivamente risolta una criticità che aveva reso difficile l’accesso alla scuola primaria per le persone con difficoltà motorie.
La necessità di intervenire era stata manifestata dalle famiglie e dal dirigente scolastico all’Amministrazione comunale che nei giorni scorsi ha fatto propria la richiesta e l’ha inoltrata al Calcit Valdichiana.
Il consiglio direttivo dell’associazione benefica ha subito accolto l’istanza ed ha acquistato il sistema meccanico.
La soluzione, unita all’investimento di 30mila euro del Comune per la realizzazione della rampa realizzata la scorsa estate, consente ai piccoli utenti della scuola con ridotte capacità motorie di accedere all’aula.
«Come amministrazione comunale a settembre abbiamo concluso i lavori per realizzare la rampa di accesso – spiega il sindaco Luciano Meoni – ora con questa soluzione si risolve anche l’ultimo step.
Ringraziamo il Calcit Valdichiana per aver risposto positivamente e tutte le persone che sostengono questa importante realtà del terzo settore».
«Grazie alle raccolte fondi che promuoviamo costantemente – dichiara il presidente del Calcit Valdichiana, Massimiliano Cancellieri – mettiamo in campo piccoli e grandi gesti concreti in particolare per il sociale e per la tutela della salute.
In questo caso abbiamo accolto la richiesta delle famiglie e della scuola che ci ha presentato il Comune e abbiamo fatto la nostra parte».
«Ringraziamo il Comune per essersi subito attivato e allo stesso tempo anche coloro che in questi messi hanno concesso una soluzione provvisoria – dichiara Leandro Pellegrini, dirigente dell’istituto comprensivo Cortona 2 – in questa giornata dall’alto valore simbolico per il mondo della scuola, festeggiamo un risultato concreto per i diritti delle bambine e dei bambini».
«Un’operazione – dichiara l’assessore all’Istruzione, Silvia Spensierati – che interessa una scuola periferica di Cortona, ma che oggi mettiamo al centro dell’attenzione.
Il tema dell’accessibilità è importante ed è strettamente connesso a quello del diritto allo studio. Siamo particolarmente soddisfatti che questo avvenga grazie ad uno sforzo plurale».







