Cortona: persistenze e trasformazioni dall’antichità all’età contemporanea
La città di Cortona, una delle maggiori metropoli etrusche, si trovò come altri centri a dover fronteggiare le mire espansionistiche di Romani e Celti. Dotandosi di sistemi di difesa, costituiti da una cinta muraria affiancata da ostacoli materiali dati dalla stessa conformazione del terreno. L’Accademia Etrusca, in collaborazione con il Comune di Cortona, organizza per le giornate di venerdì 29 e sabato 30 novembre un seminario di studi dal titolo «Le mura delle città etrusche. Cortona: persistenze e trasformazioni dall’antichità all’età contemporanea» al quale parteciperanno studiosi di varie discipline con l’intento di illustrare lo stato attuale delle conoscenze sulle mura […]
Giornata internazionale per l’eleiminazione della violenza sulle donne: Simona Cipriani presenta...
Il 24 Novembre alle ore 18.00 presso la Biblioteca comunale di Bibbiena, in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, Simona Cipriani presenta Il romanzo “La Donna senza età. Auto-Aiuto x le Donne”. Il romanzo della bibbienese Simona Cipriani è stato selezionato fra le iniziative che hanno partecipato al bando “La Call” per entrare nel cartellone OFF della settima edizione del Festival “L’Eredità delle Donne”. Il Festival, che si terrà a Firenze dal 22 al 24 Novembre, è un progetto di Elastica con Fondazione CR Firenze e Gucci come partner fondatori e con la co-promozione del Comune […]
“Le bugie con le gambe lunghe”: la Compagnia Le Voci di...
CIVITELLA – “Le bugie con le gambe lunghe” è il titolo dello spettacolo di Eduardo De Filippo che sarà rappresentato al Teatro Moderno di Tegoleto il 24 novembre, alle ore 16, dalla Compagnia Le Voci di dentro di Assisi per la regia di Gianni Bevilacqua. Come suggerisce il titolo, è una commedia sul tema della verità e della menzogna, in cui la vena amara che scorre in sottofondo alla comicità a tratti quasi farsesca del primo atto si accentua con il procedere dell’azione. La storia vive dei reciproci intrighi che alcune coppie intrecciano intorno a Libero Incoronato, un uomo modesto, […]
Mattinata di riflessione sul genocidio del Rwanda
Per non dimenticare…è stato questo il fine ultimo della mattinata di incontro e di riflessione svoltosi al Teatro Mario Spina di Castiglion Fiorentino sabato scorso che ha visto la proiezione del film “Rwanda”, diretto da Riccardo Salvetti e basato sull’omonimo spettacolo teatrale di Marco Cortesi e Mara Moschini. Ma è stato il momento dell’incontro con i due protagonisti di questa terribile storia, Cyprien e Diogene, il momento più toccante dell’iniziativa “Progetto Rwanda – Lest we forget”, che ha avuto il patrocinio del comune di Castiglion Fiorentino e alla quale erano presenti gli studenti del Liceo “Giovanni da Castiglione”. Il 7 […]
Stefano Fresi porta Dioggene al Teatro Verdi
Il Teatro Verdi di Monte San Savino torna protagonista dello spettacolo in Val di Chiana con l’arrivo di Stefano Fresi in “Dioggene” in programma per sabato 23 novembre con inizio alle ore 21:15. L’evento è a cura di Comune di Monte San Savino, Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Officine della Cultura e A.S. Monteservizi. “Dioggene”, scritto e diretto da Giacomo Battiato, è diviso in tre quadri, tre monologhi in tre lingue diverse (volgare toscano, romanesco e italiano contemporaneo) ciascuno con atmosfera, tono e stile differente, e ruota intorno a un unico personaggio, un attore famoso di nome Nemesio Rea. Nel primo […]