giovedì, Settembre 25, 2025

Silvio Garattini è diventato cittadino onorario di Cortona

0
«Cortona è una città che riesce ad attrarre a sé le migliori energie, lavoriamo insieme per combattere le malattie attraverso la cultura della prevenzione». Sono le parole del professor Silvio Garattini, a cui il Comune di Cortona ha conferito la cittadinanza onoraria. La cerimonia si è tenuta questo venerdì 20 ottobre nell’ambito del Festival della Scienza Cauthamente. Dopo l’approvazione all’unanimità del Consiglio comunale, all’insigne scienziato e fondatore dell’istituto Mario Negri è andato il più alto riconoscimento della città di Cortona. Sono stati il sindaco Luciano Meoni e il presidente del Consiglio comunale Nicola Carini a consegnare la pergamena e la […]

Il Fauno scomparso. A Poppi serata dedicata alla presentazione del libro...

0
Poppi, 18 ottobre 2023 – Sulle tracce della maschera di fauno rapita da Poppi nel 1944, allo 007 dell’arte Siviero e ai tanti storici ed esperti che hanno creduto di rintracciarla a San Pietroburgo o nel caveau di una banca svizzera, si aggiungono stavolta due giovani e intraprendenti cacciatori del passato, Emma e Peter, protagonisti del romanzo di Cristiana Vettori, “Il Fauno scomparso”. Sabato 21 ottobre alle 16.30 al Castello di Poppi appuntamento con la presentazione del libro ambientato nella stessa Poppi e a Pisa, un evento a ingresso libero. L’autrice del volume, Cristiana Vettori, è nata a Poppi e […]

Al Santuario di S. Maria delle Vertighe conferenza sui legami tra...

0
L’Università dell’Età Libera di Monte San Savino e di Arezzo, l’associazione Cammino della Traslazione Asciano-Vertighe affiliata C.S.I. e la Fraternità Francescana di Betania delle Vertighe, con il Patrocinio del Comune di Monte San Savino, presentano la conferenza-incontro sul tema: “I legami di storia e di fede tra la Madonna del Conforto di Arezzo, la Madonna di Provenzano di Siena e la Madonna delle Vertighe”, da Siena ad Arezzo, da Asciano alle Vertighe i legami di un’antica tradizione di fede, di pellegrinaggi e di fratellanza di popoli nel segno di Maria Regina della Pace. Il programma di sabato 21 ottobre, presso […]

“Uno scambio per la pace”: si rinnova il gemellaggio fra gli...

0
Si rinnova lo scambio culturale fra gli studenti dell’istituto d’istruzione superiore «Luca Signorelli» di Cortona e gli allievi tedeschi della Scuola «Montessori» di Hottobrunn. Dopo aver visitato la città etrusca, martedì 24 ottobre alle 9,30 i ragazzi parteciperanno all’incontro «Uno scambio per la pace» nella sala La Moderna di via Maffei. Interverranno la preside Maria Beatrice Capecchi e il vice sindaco di Cortona, Francesco Attesti a cui seguirà il seminario dedicato alla strage di Falzano. Insieme ai giovani e ai rappresentanti istituzionali, l’Amministrazione comunale ha invitato l’avvocato Gianluca Luongo che segue la causa degli eredi delle vittime della strage di […]

Premio Nazionale di Pittura Città di Civitella: i vincitori della XXVI...

0
Si concluderà domenica 22 ottobre la XXVI edizione del Premio Nazionale di Pittura Città di Civitella, con la mattina di premiazione. L’esposizione, che si alterna annualmente con la Mostra di Scultura “(S)oggettivamente”, ha riproposto la naturale vocazione di Civitella ad ospitare eventi culturali. “Un premio che nasce nel 1966 per volontà della Pro Loco di Civitella e poi sostenuto con la collaborazione dell’Amministrazione comunale di Civitella in Val di Chiana, che ha da sempre investito in tali iniziative ritenendole un’importante opportunità di crescita culturale per la propria comunità e anche preziosa occasione di promozione e valorizzazione del nostro territorio – commentano […]