Era l’11 giugno 1572 quando a Castiglion Fiorentino venne fondata la confraternita di Misericordia.
Sono trascorsi oltre 450 anni da quel giorno e, nonostante il quasi mezzo millennio di vita, la cittadina della Valdichiana non dimentica la ricorrenza.
La festa si tiene sabato 27 settembre e prevede alle ore 9.30 il ritrovo in Piazza San Francesco, alle ore 10.00 la S. Messa nella Chiesa di San Francesco − ore 11.00 Benedizione della nuova ambulanza − ore 12.30.
Incontro conviviale presso il Chiostro di San Francesco.
“Anche quest’anno si rinnova il tradizionale appuntamento con la Festa della Misericordia che viene arricchito dalla benedizione della nuova ambulanza per l’emergenza-urgenza della Casa della Salute.
I nostri mezzi percorrono migliaia di chilometri ogni anno e periodicamente è necessario rinnovare il nostro parco mezzi” spiega la Governatrice della Confraternita di Misericordia, Paola Salvadori.
Mediamente sono oltre 13mila gli interventi tra operazioni di emergenza-urgenza, sociali e sanitarie sostenuti durante un anno, e sono sempre mediamente circa 40 i servizi svolti in un giorno.
Attività rese possibili grazie ai volontari che quotidianamente dedicano il loro tempo libero alla comunità.
“Chi viene in Misericordia ha bisogno di aiuto e noi cerchiamo di dargli una mano – conclude Salvadori – Da “Compagnia della Pietà” fondata 11 giugno 1572 in via della Misericordia siamo arrivati, dopo quasi 5 secoli, alla venerabile confraternita di Misericordia e questo è un merito che va riconosciuto a tutti i castiglionesi.
Ed è per questo che invito tutta la cittadinanza a partecipare all’iniziativa di sabato, una festa per la Misericordia, per i volontari per la tutta la popolazione da sempre vicina alla nostra associazione”.