A Cortona la finale della Coppa Italia Sprint di corsa di orientamento

Il centro storico di Cortona sarà teatro della finale di Coppa Italia Sprint di corsa di orientamento, l’appuntamento è fissato per il pomeriggio di sabato 25 ottobre.

Le iscrizioni puntano a quota 600, i numeri sono in crescita grazie al flusso delle categorie amatoriali che possono perfezionare l’iscrizione anche il giorno stesso della gara.

La corsa di orientamento rientra nella famiglia degli «orienteering». È una disciplina sportiva basata su un percorso da affrontare rapidamente con bussola e mappa, in cui sono collocate delle lanterne, ovvero dei punti di controllo.

Come in tutti gli sport, sono previste categorie che vanno dagli adulti ai giovanissimi. I più piccoli partecipanti competono fra loro accompagnati da «genitori ombra» che li seguono per motivi di sicurezza ma senza aiutarli.

«Siamo alle battute finali di un’organizzazione partita molti mesi fa – dichiara Daniele Gallastroni, presidente della Asd Stella Polare – Cortona si è subito dimostrata sensibile nei confronti di questo sport.

Basti ricordare le varie competizioni dedicate agli studenti organizzate a Camucia, ora portiamo il top a livello nazionale nel centro storico.

In un’epoca in cui ci illudiamo di poter fare a meno del senso di orientamento, è importante promuovere una disciplina che oltre che sportiva è anche profondamente educativa».

«A tutti i partecipanti e agli organizzatori di questa importante manifestazione va il nostro benvenuto – dichiara il sindaco di Cortona, Luciano Meoni – È la prima volta che ospitiamo la Finale di Coppa Italia Sprint.

Siamo una città d’arte e una terra di accoglienza, possiamo offrire ai partecipanti una cornice unica, ricca di storia che va dall’epoca Etrusca, passando dal Medioevo e dal Rinascimento.

È un biglietto da visita che condividiamo con tutti coloro che saranno impegnati nella gara».

«La nostra città – spiega l’assessore allo Sport del Comune di Cortona, Silvia Spensierati – si è ricavata uno spazio importante a livello nazionale nei confronti di questo sport.

Abbiamo compreso l’importanza di una disciplina che pur essendo nata all’estero, sta riscuotendo un successo crescente.

Voglio ringraziare Daniele Gallastroni e tutti i componenti dell’associazione che hanno lavorato affinché potesse tenersi qui un incontro così importante.

Crediamo che valorizzare uno sport che, insieme alle prestazioni fisiche, mette al centro le capacità strategiche, sia essenziale per la crescita e lo sviluppo dei giovani».

Le attività si svolgeranno ai giardini del Parterre, dove sarà collocata l’arena. I partecipanti riceveranno la mappa al momento della partenza e gareggeranno su percorsi differenti per categoria nella parte antica della città.

La manifestazione è organizzata dalla Federazione italiana Sport Orientamento attraverso la Asd Stella Polare, grazie al contributo del Comune di Cortona e della Banca Popolare di Cortona.