La VII edizione del Foiano Book Festival ospita mercoledì 26 novembre alle ore 18.00, presso la Chiesa della Collegiata, un appuntamento imperdibile:
Don Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele e dell’associazione Libera contro le mafie, sarà protagonista dell’incontro pubblico dal titolo «Responsabilità e riconciliazione».
Don Luigi Ciotti, in dialogo con il giornalista Andrea Laurenzi, sarà affiancato da due rappresentanti laici di rilievo internazionale:
con il portavoce crisi di Oxfam Italia, Paolo Pezzati, e il direttore dei programmi di Medici senza Frontiere dott. Marco Bertotto.
In una cornice che unisce lettura, ascolto e riflessione il festival si conferma contenitore straordinario, coraggioso e innovativo tra letteratura, impegno civile e cultura.
Le loro presenze testimoniano come il dialogo sulla pace e sui diritti non possa restare confinato al livello internazionale, ma si misuri con l’impegno locale e dei singoli cittadini.
Questioni globali quali povertà, conflitti, diritti e accoglienza, sono di tutti e tutti possono e devono avere un ruolo.
«Oggi – afferma Don Luigi Ciotti – serve una parola che non sia rifugio, ma direzione. Una parola che sappia mettersi in cammino e incarnarsi nelle scelte.
Non abbiamo bisogno di spettatori, ma di cittadini. E cittadini si diventa quando la coscienza non è neutrale, quando si riconoscono le ingiustizie e si decide di non voltarsi dall’altra parte». E aggiunge: «La legalità da sola non basta.
La legalità è un mezzo, non il fine. Senza giustizia sociale diventa una scatola vuota, una bandiera impugnata a seconda delle convenienze.
La vera rivoluzione oggi è costruire uguaglianza, non solo evitare illegalità.
Non possiamo parlare di pace se ci limitiamo a evocarla. La pace non è una parola ma una responsabilità quotidiana:
è lavoro, accoglienza, dignità, cura delle ferite. Non basta fermare le armi, serve fermare la cultura dell’indifferenza.
I ragazzi – dice Don Ciotti – non hanno bisogno di moralismi, ma di esempi. Di adulti credibili, non perfetti.
Quando un giovane si sente riconosciuto, non giudicato, allora smette di essere spettatore e diventa protagonista».
«È estremamente importante continuare a parlare di temi urgenti come la protezione della popolazione civile durante i conflitti, il rispetto del diritto internazionale ed i percorsi di riconciliazione e pace.
E’ altrettanto importante interrogarci sullo stato di salute della nostra società civile e delle nostre istituzioni. L’incontro con Don Ciotti è un appuntamento prezioso ed importante.» dichiara Paolo Pezzati di Oxfam.
Marco Bertotto di Medici senza Frontiere aggiunge:
« Per un’organizzazione medico-umanitaria indipendente come Medici Senza Frontiere, ogni occasione di confronto sull’azione umanitaria e sulla responsabilità collettiva e individuale di fronte ai conflitti, alle crisi internazionali e alla negazione del diritto alle cure è un’opportunità preziosa per riflettere sull’efficacia e sulla rilevanza di quello che facciamo.
Oggi non solo stiamo vivendo una fase storica segnata da una sovrapposizione inedita di conflitti prolungati e crisi Internazionali complesse (a partire da Gaza, Sudan e Ucraina) – ma tutto questo avviene in un contesto di violazioni sistematiche, o meglio di una vera e propria messa in discussione, del diritto internazionale umanitario. »
In occasione dell’incontro, il Comune di Foiano della Chiana conferirà a Don Luigi Ciotti il prestigioso riconoscimento del “Giglio d’Oro”, massima onorificenza cittadina, quale segno di riconoscenza per una vita spesa nel servizio agli ultimi, nella battaglia per la legalità e nell’educazione alla responsabilità condivisa. All’evento sarà presente anche S.E. Mons. Andrea Migliavacca, Vescovo della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro.
Il Foiano Book Festival è promosso dal Comune di Foiano della Chiana con il sostegno della Regione Toscana, organizzato dall’Ufficio Cultura del Comune in collaborazione con Officine della Cultura e con la direzione artistica affidata a Luca “Roccia” Baldini e Anna Cherubini, conta sul supporto di sponsor quali Coingas Spa, Banca Popolare di Cortona, Unicoop Firenze, Effevi Graphic Solutions e la libreria locale Books & Coffee.







