Il Foiano Book Festival si avvia al suo secondo weekend e conferma la sua forza come fenomeno culturale dell’autunno toscano:
nelle giornate di sabato 15 e domenica 16 novembre sono in programma ben nove appuntamenti con altrettanti autori, oltre ad attività dedicate ai più piccoli.
Un cartellone ricco e vario in termini di letteratura, poesia, musica, riflessione sociale e impegno educativo.
Questi gli ospiti principali previsti in rigoroso elenco temporale:
- Tito Barbini (sabato 15 ore 16, Sala Carbonaia): autore del romanzo L’amore nell’età grande (Arkadia 2025), Barbini – già noto per i suoi libri di viaggio – sposta lo sguardo su un tema intimo e universale: l’amore quando il tempo pare aver già segnato il cammino, eppure non smette di sorprendere.
- Giuliana Salvi (sabato 15 ore 17, Galleria Furio del Furia): esordio con Clementina (Einaudi), un romanzo ispirato alla bisnonna dell’autrice che nella Lecce della prima metà del Novecento fondò una scuola domestica. Salvi racconta una donna che, vedova e madre, si reinventa e sperimenta la libertà attraverso l’istruzione.
- Riccardo Boccardi (sabato 15 ore 18, Sala Carbonaia): con Ebdomari Crestati (Scatole Parlanti, 2025), Boccardi propone una raccolta di microromanzi, testi brevi e incisivi, che esplorano mondi in poche righe e invitano alla riflessione veloce ma profonda.
- Enrico Fink & Ottavia Piccolo (sabato 15 ore 21, Galleria Furio del Furia): con Patrilineare; una storia di fantasmi (Lindau), dialogano su memoria, identità e radici. Un appuntamento performativo che unisce teatro, musica e parola.
- Antonio “Sualzo” Vincenti (domenica 16 ore 16, Sala Gervasi): presenta Il Cavaliere Inesistente (Mondadori), un lavoro illustrato e narrativo in cui l’arte del fumetto e della graphic novel diventano veicolo di un racconto visionario e metaforico.
- Andrea Bindi (domenica 16 ore 17, Galleria Furio del Furia): con Una storia vera (Helicon), Bindi – figura attiva tra poesia, impegno sociale e azione civile – propone una riflessione sul quotidiano come racconto di dignità e resistenza.
- Franca Canapini (domenica 16 ore 18, Sala Carbonaia): presenta Una luce perenne contro l’oscurità (Helicon, 2025), traduzione e studio dell’alocución di Federico García Lorca, un testo che fa emergere la forza culturale della parola e dell’educazione come atto di libertà.
- Lucia Tilde Ingrosso (domenica 16 ore 19, Sala Carbonaia): con Le stagioni della verità (Baldini+Castoldi, 2025) l’autrice, nota per la saga della famiglia Monteleone, esplora il thriller familiare moderno tra segreti, passioni e tensione sociale.
- Gianni Maroccolo (domenica 16 ore 21, Galleria Furio del Furia): icona del rock italiano (Litfiba, C.S.I.), propone con Il sonatore di basso un dialogo musicale e narrativo accompagnato da Mur Rouge, Andrea Salvi e Andrea Chimenti. Maroccolo rappresenta l’incontro tra musica, memoria e sperimentazione.
Accanto agli eventi per adulti, il FBF dedica particolare attenzione ai giovani e alle famiglie con la sezione Book Festival Kids, letture animate e laboratori domenicali a cura di La Casa sull’Albero.
In questo modo il festival non solo propone cultura, ma investe nel tessuto sociale locale e nelle nuove generazioni.







