A passi veloci il Gruppo Storico Musici e Sbandieratori “IL CASSERO” di Castiglion Fiorentino sta incamminandosi verso i suoi primi 45 anni di vita.
Nato nel 1982 all’interno del Rione Cassero come elemento coreografico per la sfilata che già allora precedeva il Palio di Giugno, il “Gruppo” – così come è chiamato all’interno della contrada biancoblu – è stato ed è tuttora una sorta di “scuola di vita rionale”:
praticamente non c’è nessuno dei casserini più attivi, a qualsiasi livello, che non possa vantare un passato e per fortuna un roseo presente al suo interno.
Con le esibizioni arricchite anche dalla presenza del corteggio storico già effettuate in Liguria, a Monteriggioni ed in Trentino nelle scorse settimane, si è aperto per “IL CASSERO” un periodo densissimo di uscite che lo porteranno di qui a metà settembre in giro per l’Europa e per l’Italia.
Proprio in questi giorni, e per ben una settimana, i musici e gli sbandieratori del Gruppo presieduto da Michele Falomi stanno partecipando in Portogallo ad una delle Feste Medievali più importanti della nazione.
Nemmeno il tempo di rientrare ed il Ferragosto vedrà il Gruppo esibirsi a Sassocorvaro, in provincia di Pesaro.
Il 24 agosto i giovani e validissimi tamburini del Cassero parteciperanno ad una importante gara a Foligno, mentre i loro colleghi più grandi, unitamente a chiarine e sbandieratori, prepareranno le valige per la Danimarca dove saranno impegnati nella manifestazione medievale più famosa dello stato scandinavo.
Dai mari del Nord, le note e le bandiere del Cassero torneranno verso il Tirreno e si alzeranno poi per la prima volta nella loro storia in Corsica, agli inizi di settembre.
I campionati italiani dei musici organizzati dalla Lega Italiana Sbandieratori a Senigallia in programma a metà settembre saranno solo il penultimo impegno stagionale, ad oggi, prima della trasferta a Campagnatico.
Anche da questo calendario di impegni, considerando le innumerevoli serate dedicate alle prove, è facile comprendere come il Gruppo Musici e Sbandieratori, oltre a portare in giro il nome ed il patrimonio culturale di Castiglion Fiorentino, costituisca la vera anima del Rione Cassero:
un collante che contribuisce a cementare i rapporti e le amicizie all’interno della contrada ed a convogliare le forze e la passione nelle più disparate attività rionali ormai previste lungo tutto l’arco dell’anno.