Cittadinanza onoraria al Maggiore Neozelandese John Robert McGruther 

Il Comune di Castiglion Fiorentino si appresta a conferire la cittadinanza onoraria alla memoria del Maggiore John Robert McGruther, giovane soldato neozelandese di origine maori, caduto il 14 luglio 1944 sul Monte Camurcina durante la Liberazione dell’Italia.

Nato nel 1915 a Tamahere, in Nuova Zelanda, McGruther fece parte del corpo di spedizione neozelandese in Italia, con base proprio a Castiglion Fiorentino.

Avrebbe potuto evitare la guerra, ma scelse di arruolarsi come volontario per combattere il nazifascismo.

Dopo essere stato ferito a Creta, tornò al fronte, partecipando alle battaglie di Monte Cassino, Sora, Arezzo.

“Un eroe venuto dall’altra parte del mondo. Così voglio ricordare il Maggiore McGruther, detto Jock. Un uomo che ha attraversato mezzo pianeta per combattere in una terra che non era la sua, ma che ha saputo onorare con il proprio sacrificio”, ha dichiarato Paolo Brandi, capogruppo di “Rinascimento Castiglionese”.

Cresciuto tra le isole del Pacifico e le aule del King’s College di Auckland, Jock aveva davanti a sé un futuro fatto di cultura e studio. Ma scelse il lavoro nei campi per salvare la fattoria di famiglia, e poi la guerra, rispondendo al richiamo del dovere.

La sua storia, tramandata da chi lo ha conosciuto e amato – come Peg Sandoe e suo fratello Colin, che fu con lui fino alla fine – ci ricorda che la libertà non è mai stata un dono scontato, ma il risultato del coraggio di molti.

“Non è solo un atto simbolico. È un modo per dire grazie, per riconoscere che anche la nostra pace quotidiana è figlia del sacrificio di uomini come lui”, ha aggiunto Brandi.

Con la cittadinanza onoraria, Castiglion Fiorentino vuole rendere omaggio non solo a McGruther, ma a tutti i soldati – neozelandesi, inglesi, indiani, italiani e tedeschi – che persero la vita in quei giorni. Un gesto per non dimenticare.

 

Ufficio Stampa

Comune di Castiglion Fiorentino